L’area archeologica in località Nervia custodisce i resti della città romana di “Albintimilium”, centro marittimo ed agricolo sorto in tarda età repubblicana lungo la Via Julia Augusta, sui resti di un primitivo stanziamento di cultura ligure chiamato “Albium Intemelium” e considerato nell’organizzazione augustea come l’ultima città amministrativamente italica. Conserva tracce delle antiche mura, delle strade e di alcuni monumenti pubblici e privati.
In particolare, sono visitabili i resti delle Terme ed il Teatro, datato tra II e III sec. d.C, che costituisce l’esempio meglio conservato di tale tipo di edificio pubblico in Liguria ed uno dei più notevoli di tutta l’Italia Settentrionale.
Nell’Antiquarium, a supporto della visita, è esposta una ricca selezione di reperti rinvenuti a seguito degli scavi condotti già dalla fine del XIX secolo ed in parte ancora in corso. L’allestimento è diviso in sezioni che descrivono i differenti monumenti ed aspetti della cultura materiale degli abitanti di “Albintimilium” (Teatro, Terme, la toilette, la vita quotidiana, il mondo dei morti, l’economia e gli scambi commerciali).