Andria, Italy
Simbolo di armonica commistione tra elementi culturali provenienti dall’Europa settentrionale, dal mondo musulmano e dall’antichità classica, Castel del Monte, capolavoro unico dell’architettura medievale, è dal 1996 nella Lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Il Castello, risalente al XIII secolo (il primo documento a nostra disposizione per una datazione riporta l’anno 1240), fu commissionato da Federico II di Svevia, sovrano del Sacro Romano Impero. A lungo si è discusso sulla sua destinazione d’uso: il termine castrum, infatti, rimanda direttamente a una funzione difensiva, ma la presenza di alcune strutture accessorie e la ricercatezza del repertorio scultoreo hanno fatto ipotizzare anche una realtà residenziale e di rappresentanza.
Costruito direttamente su un banco roccioso, il Castello è noto per la sua forma ottagonale. Su ognuno degli spigoli si innestano otto torri in pietra calcarea locale. Il cortile, anch’esso di forma ottagonale, è caratterizzato dal contrasto cromatico ottenuto grazie all’uso di breccia corallina, pietra calcarea e marmi. Nelle sedici sale di forma trapezoidale, otto per ciascun piano, sono caratteristiche le chiavi di volta delle crociere, ognuna decorata da elementi antropomorfi, zoomorfi e fitomorfi.
Il corredo scultoreo, sebbene fortemente depauperato, restituisce una significativa testimonianza dell’originario apparato decorativo. Scrittori e storici locali, tra la fine del '700 e i primi secolo successivo descrivono un ricco apparato decorativo caratterizzato da tessere musive, piastrelle maiolicate, paste vitree e dipinti murali. Ad oggi, sono ancora presenti le due mensole antropomorfe nella Torre del falconiere, i telamoni che sostengono la volta ad ombrello di una delle torri scalari e un frammento del mosaico pavimentale nell’VIII sala al piano terra.
Strada Statale 170 (Castel del Monte)
76123, Andria
LUN 9:30 - 19:30
MAR 9:30 - 19:30
MER 9:30 - 19:30
GIO 9:30 - 19:30
VEN 9:30 - 19:30
SAB 9:30 - 19:30
DOM 9:30 - 19:30