Gerace, Italy
Importante esempio di architettura dell’ordine mendicante in Italia meridionale, la chiesa, costruita tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento sui resti di un precedente edificio romanico, apparteneva ad un complesso conventuale, di cui rimangono il pozzo ed una parte del chiostro. L’edificio mantenne la sua originaria destinazione fino al 1806, quando, con l’arrivo dei francesi, i frati lo abbandonarono. Restaurato in varie fasi a partire dal 1951, è oggi adibito a sala polifunzionale per eventi di interesse culturale.
Si accede alla chiesa attraverso un portale monumentale trecentesco con decorazioni di ispirazione arabo-normanna. L’edificio consta di due parti: l’aula, un ampio ambiente rettangolare con tetto a capriate ed il presbiterio, coperto da volta a otto vele, dove si colloca l'altare maggiore del XVII secolo decorato con intarsi in marmi policromi con soggetti fitomorfi, zoomorfi e paesaggistici. Nella chiesa è conservato il sepolcro di Nicola Ruffo di Calabria, datato al 1372 - 1374, pregevole opera di scultori di scuola napoletana attivi presso la corte angioina.
Piazza delle Tre Chiese
89040, Gerace
LUN 09:30-19:00
MAR 09:30-19:00
MER 09:30-19:00
GIO 09:30-19:00
VEN 09:30-19:00
SAB 09:30-19:00
DOM 09:30-19:00