Napoli, Italy
Il Museo di Capodimonte, aperto al pubblico nel 1957, ospita una galleria d’arte tra le più ricche e prestigiose d’Italia nella reggia, tappa obbligata del Grand Tour, voluta nel 1738 da Carlo di Borbone, per accogliere la Collezione Farnese ereditata dalla madre Elisabetta. Visitare Capodimonte è come percorrere un manuale della storia dell'arte dal Duecento al Novecento e oltre. Nella Collezione Farnese, una delle più celebri del rinascimento con capolavori di Tiziano, Raffaello, Botticelli, Michelangelo, Mantegna, Correggio, Parmigianino, Lotto, El Greco e dei Carracci, si incontrano capolavori di artisti di ogni scuola pittorica italiana.
La galleria delle arti a Napoli dal Duecento al Settecento esibisce, provenienti per lo più da chiese e conventi napoletani, opere di Simone Martini, Tiziano, Caravaggio, Ribera, Artemisia Gentileschi, Luca Giordano e Francesco Solimena.
Completano le raccolte la Galleria dell’Ottocento e l’Ottocento privato, con opere di Boldini, Gemito, Mancini, e la sezione, unica tra i musei d'arte medievale e moderna italiani, dedicata all’arte contemporanea, con artisti del calibro di Alberto Burri e Andy Warhol.
Capodimonte è anche un Bosco. Nato come riserva di caccia, il Real Bosco è un'area verde incontaminata che si affaccia sulla città e sul golfo di Napoli. Per il suo patrimonio storico, architettonico e botanico il Bosco di Capodimonte è stato nominato nel 2014 parco più bello d'Italia.
Via Miano, 2
80131, Napoli
LUN 08:30 - 19:30
MAR 08:30 - 19:30
MER 08:30 - 19:30
GIO 08:30 - 19:30
VEN 08:30 - 19:30
SAB Chiuso
DOM Chiuso