Villa Rosa, edificio di gusto liberty progettato e realizzato dall'architetto Nicolò Campora intorno al 1905 su commissione di Monsignor Giuseppe Bertolotti, personalità di rilievo della Savona di inizio secolo, ospita oggi il Museo dell'Arte Vetraria Altarese.
La varietà dei motivi decorativi floreali caratterizza le stanze e gli arredi fissi della villa, che ospita la collezione di manufatti in vetro dal XVII sec. ai giorni nostri, oltre ad attrezzi per la lavorazione artigianale. La collezione testimonia della ricchezza e del benessere raggiunto dal territorio di Altare grazie alla produzione e alla commercializzazione del vetro. L’arte vetraria, padroneggiata dai maestri di Altare ed esportata in Europa (Bernardo Perotto, vetraio del Re Sole, proveniva da Altare) e nel mondo (molti altaresi si trasferiranno in Sud America nel XIX secolo dando avvio a manifatture vetrarie).
Il Museo ospita la Biblioteca Specializzata del Vetro e nei giardini di Villa Rosa è installata una fornace dimostrativa per la produzione di vetro soffiato.