Cascia, Italy
La raccolta ospitata all'interno del seicentesco Palazzo Santi vanta una serie di preziose terrecotte policrome (XI-XVI secolo) ed uno straordinario nucleo di sculture, che comprende opere lignee, in terracotta, stucco e pietra databili tra il XIII e il XV secolo, rare testimonianze del patrimonio medievale di arte sacra. Di rilievo è la Madonna di Poggioprimocaso, monumentale esempio della fiorente produzione locale di madonne lignee policrome. La raccolta si completa idealmente con la statua Tobia e l’Angelo, di scuola marchigiana, esposta in una teca nel coro della Chiesa di Sant’Antonio Abate.
A partire dal XIII secolo le chiese umbre si arricchiscono di sculture eseguite direttamente o influenzate da scultori provenienti dal nord Europa. Nei secoli a seguire la scultura umbra segue i modi di quella abruzzese, i cui connotati principali sono l’accentuato arcaicismo dell’espressione, la visione frontale dell’immagine e l’espressività dei volti. Questi elementi sono ampiamente riscontrabili nelle sculture di Cascia.
Via Gaetano Palombi
06043, Cascia
24 marzo - 30 aprile
SAB - DOM e festivi 10:30 - 13:00 / 15:00 - 18:00
maggio - giugno - luglio
VEN - SAB - DOM e festivi 10:30 - 13:00 / 15:00 - 18:00
agosto
tutti i giorni 10:30 - 13:00 / 15:00 - 18:00
settembre - ottobre - 1 novembre
SAB - DOM e festivi 10:30 - 13:00 / 15:00 - 18:00
2 novembre - 23 dicembre
chiuso
24 - 31 dicembre
10:30 - 13:00 / 15:00 - 18:00