Milano, Italy
Il percorso espositivo della Pinacoteca del Castello Sforzesco prevede un itinerario che privilegia i temi salienti della pittura lombarda dalla metà del XV secolo fino alle soglie del Neoclassicismo. Inoltre, sono proposti due significativi nuclei pittorici di ambito veneto e una piccola ma scelta collana di quadri fiammingo-olandesi del XVII secolo. Nel percorso della Pinacoteca, rilievi lignei scolpiti, statue in marmo, busti in terracotta e una serie di medaglie (Civico Gabinetto Numismatico e Medagliere) concorrono a suggerire la poetica dell’arte attraverso le varie tipologie e i diversi supporti materici. L’allestimento della Pinacoteca si avvale di grandi pale d’altare, quadri di devozione, polittici e miniature realizzati da maestri lombardi spesso innovatori nella tecnica pittorica e nella personale interpretazione di temi religiosi e profani. Alcune personalità di livello sovranazionale qualificano il percorso con dipinti di assoluta importanza per la storia dell’arte: la Madonna in trono tra santi siglata da Andrea Mantegna nel 1497, il Ritratto di Lorenzo Lenzi effigiato da Bronzino intorno al 1525 e, ancora, opere di Correggio, Tiziano e Tintoretto che tramandano le fisionomie di personaggi illustri. Nel patrimonio della Pinacoteca si conservano interi cicli di pittura murale o di affreschi salvati da edifici religiosi e da palazzi privati, distrutti a causa della guerra o demoliti.
Piazza Castello
20121, Milano
LUN chiuso
MAR 9:00 - 17:30
MER 9:00 - 17:30
GIO 9:00 - 17:30
VEN 9:00 - 17:30
SAB 9:00 - 17:30
DOM 9:00 - 17:30