spinner-caricamento
Share

Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana verified

Milano, Lombardia, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

fullscreen
Dante Alighieri - Commedia
fullscreen
Liber Iesus
fullscreen
Dante Alighieri - Monarchia
fullscreen
Sweynheym e Pannartz - Agostino d'Ippona, De Civitate Dei
fullscreen
Sentenza di Ludovico Sforza del 18 agosto 1498
fullscreen
Grammatica del Donato
fullscreen
Dante Alighieri - De vulgari eloquentia
fullscreen
Facciata del palazzo di Tommaso Marino verso la piazza San Fedele
fullscreen
Leonardo da Vinci - Libretto di appunti
fullscreen
Bartolomeo Valdezocco - Canzoniere e trionfi di Francesco Petrarca
Dante Alighieri - Commedia
Liber Iesus
Dante Alighieri - Monarchia
Sweynheym e Pannartz - Agostino d'Ippona, De Civitate Dei
Sentenza di Ludovico Sforza del 18 agosto 1498
Grammatica del Donato
Dante Alighieri - De vulgari eloquentia
Facciata del palazzo di Tommaso Marino verso la piazza San Fedele
Leonardo da Vinci - Libretto di appunti
Bartolomeo Valdezocco - Canzoniere e trionfi di Francesco Petrarca

Altre opere esposte

Descrizione

Il Libretto d'appunti di Leonardo da Vinci (codice Trivulziano 2162) è un manoscritto cartaceo di piccole dimensioni su cui l’artista realizzò negli anni intorno al 1487 alcuni disegni raffiguranti studi di fisiognomica, bozzetti architettonici per il Duomo e altri edifici di Milano, schemi di strumenti meccanici e macchine belliche. Inoltre, su sette pagine del codice si scorgono anche disegni di Leonardo tracciati non a inchiostro, bensì a punta metallica, chiaramente visibili quando la pagina è illuminata con luce radente; in alcuni casi l’incisione fu poi ripassata a inchiostro da altra mano, che seguì solo in modo approssimato la traccia originaria. Peculiarità del codice Trivulziano è la presenza di lunghe liste di vocaboli, autografe di Leonardo, vergate nella sua caratteristica corsiva da destra verso sinistra. Queste liste documentano il tentativo dell’artista di arricchire il proprio patrimonio lessicale impadronendosi di termini derivati dal latino, per rivendicare la piena dignità scientifica del suo lavoro e accedere in modo più completo a scritti di umanisti e uomini di scienza. Dopo la morte dell’artista, il Libretto d'appunti fu lasciato in eredità all’allievo Francesco Melzi. Alla fine del XVI secolo, insieme ad altri autografi del maestro, il manoscritto entrò in possesso dello scultore Pompeo Leoni. Nel 1632 fu acquistato dal conte Galeazzo Arconati, che nel 1637 lo donò alla Biblioteca Ambrosiana, per riprenderlo in seguito in cambio di un altro autografo vinciano, il manoscritto D. Le tracce del codice si perdono poi fino a metà del Settecento, quando entrò a far parte della ricca raccolta Trivulzio, a sua volta confluita nel 1935 nelle collezioni dell’Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana al Castello Sforzesco.


Quest'opera, appartenente alla collezione permanente, è al pubblico per motivi conservativi solo in occasione di mostre temporanee.


Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altre opere a Milano

Ricerche correlate

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo