Cuneo, Italy
Il Complesso Monumentale di San Francesco in Cuneo è monumento nazionale, testimonianza architettonica di epoca medievale e sede del museo cittadino. Ad una trecentesca “chiesa antica”, poi inglobata nello spazio conventuale oggi adibito a museo, si sostituisce la “chiesa nuova” del secondo Quattrocento e il chiostro seicentesco. Nell’ex convento si snoda il percorso del museo: la sezione archeologica, articolata in Preistoria, Romanità e Medioevo è costituita da donazioni storiche, oggi arricchite dalle acquisizioni di scavi recenti, esposte con moderne tecnologie di comunicazione e provenienti in gran parte dal tracciato autostradale dell’Asti-Cuneo (necropoli romane e depositi votivi da Montanera, Bombonina, Castelletto Stura; corredi di età longobarda di Sant’Albano Stura).
La collezione di arte sacra ospita, fra le altre opere, alcune tavole di pregio attribuite a Defendente Ferrari, una nutrita raccolta di ex-voto è stata allestita con l’intento di ricreare l’interno di una cappella devozionale. Infine, la sezione etnografica costituisce un suggestivo trait d’union fra la città e le sue valli: le fatiche del lavoro quotidiano e le occasioni festive sono rievocate da una variopinta collezione di strumenti, materiali, attrezzi, abiti e gioielli, rappresentativi delle comunità alpine locali.
Svela i suoi tesori anche “il museo che non si vede”, ma che su richiesta è possibile “consultare”: il fondo Giovanni Vacchetta raccoglie disegni, schizzi e manoscritti inediti utili a ricostruire la storia del patrimonio artistico piemontese fra Ottocento e Novecento; il corposo archivio fotografico di Adriano Scoffone offre un’immagine illuminante della città negli anni del Regime.
Via Santa Maria, 10
12100, Cuneo
LUN chiuso
MAR 15:30 - 18:30
MER 15:30 - 18:30
GIO 15:30 - 18:30
VEN 15:30 - 18:30
SAB 15:30 - 18:30
DOM 15:30 - 18:30