Pisa, Italy
Sono passati venti anni da quando nella periferia di Pisa, in un cantiere delle Ferrovie dello Stato, fu scoperto uno dei più ricchi e complessi giacimenti archeologici del secolo. Lungo un alveo fluviale ormai scomparso, si sovrapponevano oltre trenta relitti di imbarcazioni antiche, travolte da varie alluvioni in circa mille anni di storia (dal III sec. a.C. al VII sec. d.C.), oltre a migliaia di reperti in straordinario stato di conservazione. Laboriosi scavi e complessi restauri hanno finalmente trovato conclusione in una nuova esposizione museale: Le Navi Antiche di Pisa, inaugurata al pubblico lo scorso 16 giugno presso gli Arsenali Medicei.
L’esposizione, in quasi 5000 metri quadrati suddivisa in otto sale tematiche, racconta la storia della città di Pisa dalla fase etrusca e romana, fino all’arrivo dei Longobardi. Il focus è dedicato al rapporto della città con l’acqua e alle catastrofiche alluvioni; due campate degli arsenali sono occupate dall’esposizione integrale delle navi, in particolare l’Alkedo, nave a remi da diporto di età augustea, per approfondire con le sezioni dedicate alle tecniche di navigazione, alla vita di bordo, all’abbigliamento, ai bagagli, fino alle abitudini alimentari, ai culti e alle superstizioni.
L.no Ranieri Simonelli, 16
16561, Pisa
LUN chiuso
MAR chiuso
MER chiuso
GIO chiuso
VEN 15:30 - 20:30
SAB 10:30 - 20:30
DOM 10:30 - 20:30