La Sinagoga Portoghese di Amsterdam, conosciuta anche come Esnoga, è uno dei luoghi più affascinanti e simbolici della città. Inaugurata nel 1675, rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura religiosa ebraica del XVII secolo ed è ancora oggi un punto di riferimento per la comunità sefardita.
Situata nel quartiere ebraico, l’edificio colpisce per la sua sobria eleganza e per le dimensioni imponenti. La sinagoga è interamente illuminata da centinaia di candele, come da tradizione, offrendo ai visitatori un’atmosfera suggestiva e senza tempo. Il pavimento in sabbia e il soffitto in legno a capriate contribuiscono a preservare l’autenticità dello spazio, che ha resistito pressoché intatto per secoli.
Il complesso comprende anche una biblioteca storica, l’Ets Haim, tra le più antiche biblioteche ebraiche ancora funzionanti al mondo, riconosciuta dall’UNESCO come patrimonio documentario. I visitatori possono esplorare l’intero sito, comprese le sale di studio, il mikveh (bagno rituale) e il cortile interno.
Oltre alla funzione religiosa, la sinagoga è aperta al pubblico e propone visite guidate, attività culturali, concerti e mostre temporanee. Un luogo imperdibile per chi desidera comprendere il contributo storico e culturale degli ebrei sefarditi ad Amsterdam.