logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
I TOMMASI FERRONI
in corso

I TOMMASI FERRONI:

Stravaganze e bizzarrie della pittura virtuosa

Dal 27 settembre al 30 novembre 2025

Palazzo Chigi di Ariccia

Palazzo Chigi di Ariccia

Piazza di Corte, 15, Ariccia

Chiuso adesso: apre alle 10:00

Profilo verificato


Dal 27 settembre al 30 novembre 2025, Palazzo Chigi in Ariccia (RM), ospita la mostra “I Tommasi Ferroni. Stravaganze e bizzarrie della pittura virtuosa”, a cura di Mariaimma Gozzi e Francesco Petrucci.


La mostra accoglie le opere degli artisti Riccardo, Elena e Giovanni Tommasi Ferroni, nell’esclusività dei raffinati linguaggi pittorici e nella peculiarità dell’allestimento ad hoc nelle sale del prestigioso palazzo, che raccoglie circa sessanta opere -tra dipinti e disegni- e denota, di per sé, una forte connotazione identitaria nell’autenticità dei differenti stilemi e momenti storici.



Fiamma unificante e affiorante dei quadri dei Tommasi Ferroni è l’imprescindibile pratica del disegno accademico, quello colto, esigente, manierista. Un incipit di Riccardo, che si riverbera sui figli Elena e Giovanni, ma declinato e interpretato da questi seguendo la propria visionaria creatività e inventiva, leitmotiv dell’intera mostra.


Riccardo Tommasi Ferroni (Pietrasanta 1934 – Pieve di Camaiore 2000), esponente di punta di una famiglia di artisti, è considerato dalla critica l’antesignano del ritorno alla grande pittura, il paladino del recupero della tecnica sostanziata dal rigore del disegno costruttivo, sulla scia di Pietro Annigoni. 


La discontinuità che le avanguardie avevano creato ai primi del secolo scorso rispetto alla tradizione plurimillenaria dell’apprendimento presso le botteghe e poi nelle accademie, lo ha portato, in una ricerca ossessiva della forma, a sviluppare un linguaggio assolutamente individuale, immediatamente riconoscibile, che non ha precedenti o paralleli. 




La sua forma espressiva, fatta di complessità compositiva, estenuata eleganza, esaltazione della bellezza - soprattutto femminile -, ha come tema principe il Tempo, un Kronos filosofico magno-greco, in una visione diacronica, ove passato, presente e futuro convivono in simultanea. 


In molti suoi dipinti emerge il senso del tempo che trascorre, la metamorfosi delle cose e delle persone, la giovinezza e la vecchiaia, il vigore e la decadenza, con un sottofondo tragico di ineluttabilità del destino che affonda le sue radici nel pensiero greco, in quella classicità che attraverso la sua pittura vorrebbe far rivere.


Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Piazza di Corte, 15, Ariccia, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 13:00
15:30 - 18:30
mercoledì 10:00 - 13:00
15:30 - 18:30
giovedì 10:00 - 13:00
15:30 - 18:30
venerdì 10:00 - 13:00
15:30 - 18:30
sabato 10:00 - 13:00
15:30 - 18:30
domenica 10:00 - 13:00
15:30 - 18:30

Altre Mostre

a Ariccia

Ricerche correlate

Planet
FRANCO MAZZUCCHELLI
Premi di promozione per la fotografia documentaristica 15 della Fondazione Wüstenrot
Claudio Orlandi. Ultimate Landscapes