spinner-caricamento
Share

Museo Archeologico Nazionale di Parma verified

Parma, Emilia-Romagna, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

fullscreen
Neolitico. Asce in pietra verde alpina levigate a specchio, non funzionali
fullscreen
Antica Età del bronzo. Collari in bronzo dal ripostiglio di Fraore (PR)
fullscreen
Età del bronzo. Vaghi in ambra della terramara di Castione Marchesi (PR
fullscreen
Età del bronzo. Disco in palco di cervo decorato della terramara di Castione Marchesi (PR)
fullscreen
Età del bronzo. Pettini in palco di cervo della terramara di Castione Marchesi (PR)
fullscreen
Età del ferro. Oreficerie da una tomba etrusca di Fraore (PR)
fullscreen
Rilievo parietale in calcare della tomba del dignitario Amenemone, Menfi
fullscreen
Kylix a figure rosse del ceramografo attico Oltos
fullscreen
Ciclo statuario in marmo lunense da Veleia, Germanico con ritratto di Nerva
fullscreen
Ritratto di fanciulla, da Veleia
fullscreen
Tabula alimentaria traianea, da Veleia, iscrizione su bronzo
fullscreen
Bassorilievo raffigurante Oceano in alabastro fiorito del Marocco,
fullscreen
Lucerna in bronzo a forma di sandalo dal tesoretto di Borgo delle Orsoline, Parma
fullscreen
Grande fibula a disco in oro e pietre dure da Borgo della Posta, Parma
fullscreen
Paleolitico inferiore. Bifacciale acheulano
fullscreen
Neolitico, Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata. Divinità femminile da una sepoltura di Vicofertile (PR)
Neolitico. Asce in pietra verde alpina levigate a specchio, non funzionali
Antica Età del bronzo. Collari in bronzo dal ripostiglio di Fraore (PR)
Età del bronzo. Vaghi in ambra della terramara di Castione Marchesi (PR
Età del bronzo. Disco in palco di cervo decorato della terramara di Castione Marchesi (PR)
Età del bronzo. Pettini in palco di cervo della terramara di Castione Marchesi (PR)
Età del ferro. Oreficerie da una tomba etrusca di Fraore (PR)
Rilievo parietale in calcare della tomba del dignitario Amenemone, Menfi
Kylix a figure rosse del ceramografo attico Oltos
Ciclo statuario in marmo lunense da Veleia, Germanico con ritratto di Nerva
Ritratto di fanciulla, da Veleia
Tabula alimentaria traianea, da Veleia, iscrizione su bronzo
Bassorilievo raffigurante Oceano in alabastro fiorito del Marocco,
Lucerna in bronzo a forma di sandalo dal tesoretto di Borgo delle Orsoline, Parma
Grande fibula a disco in oro e pietre dure da Borgo della Posta, Parma
Paleolitico inferiore. Bifacciale acheulano
Neolitico, Cultura dei Vasi a Bocca Quadrata. Divinità femminile da una sepoltura di Vicofertile (PR)

Altre opere esposte

Descrizione

Il 30 luglio 2020 si è svolta la conferenza stampa per presentare in anteprima la vetrina museale con l’esposizione di un "bifacciale acheuleano" e selci paleolitiche, cui sono intervenuti il Direttore Simone Verde, la Presidente dell'associazione Amici della Pilotta Ombretta Sarassi, l'archeologa Flavia Giberti e l'architetto Claudio Bernardi, che ne ha curato la progettazione. Una donazione illuminata dell’Associazione degli Amici della Pilotta ha consegnato al Complesso Monumentale della Pilotta la stupefacente selce definita dagli esperti come “bifacciale acheulano”, datata attorno al mezzo milione di anni fa, contribuendo in tal modo all’ampliamento delle collezioni del Museo Archeologico Nazionale della Nuova Pilotta, istituito nel 1760 dal duca Filippo di Borbone. Il reperto, posto al centro della vetrina, attorniato da diverse decine di selci paleolitiche provenienti da rinvenimenti nel territorio parmense, non può non catturare ogni sguardo e è visibile già dalla strada, appena superato il portale, preceduto dai leoni marmorei funerari del I - II sec. d.C.. 


Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altre opere a Parma

Ricerche correlate

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo