spinner-caricamento
Share

Archivio Storico Civico e Biblioteca Trivulziana verified

Milano, Lombardia, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

fullscreen
Dante Alighieri - Commedia
fullscreen
Liber Iesus
fullscreen
Dante Alighieri - Monarchia
fullscreen
Sweynheym e Pannartz - Agostino d'Ippona, De Civitate Dei
fullscreen
Sentenza di Ludovico Sforza del 18 agosto 1498
fullscreen
Grammatica del Donato
fullscreen
Dante Alighieri - De vulgari eloquentia
fullscreen
Facciata del palazzo di Tommaso Marino verso la piazza San Fedele
fullscreen
Leonardo da Vinci - Libretto di appunti
fullscreen
Bartolomeo Valdezocco - Canzoniere e trionfi di Francesco Petrarca
Dante Alighieri - Commedia
Liber Iesus
Dante Alighieri - Monarchia
Sweynheym e Pannartz - Agostino d'Ippona, De Civitate Dei
Sentenza di Ludovico Sforza del 18 agosto 1498
Grammatica del Donato
Dante Alighieri - De vulgari eloquentia
Facciata del palazzo di Tommaso Marino verso la piazza San Fedele
Leonardo da Vinci - Libretto di appunti
Bartolomeo Valdezocco - Canzoniere e trionfi di Francesco Petrarca

Altre opere esposte

Descrizione

La cosiddetta Grammatica del Donato (codice Trivulziano 2167) è un codice membranaceo riccamente decorato, che realizza insieme al Liber Iesus uno straordinario dittico di ‘manoscritti d’educazione’ per il giovane Massimiliano Sforza, primogenito di Ludovico il Moro. Il manoscritto, allestito durante l’ultimo quinquennio del Quattrocento, contiene un testo grammaticale appartenente al genere letterario delle Ianuae, seguito dai Disticha Catonis. La scrittura del testo è un’elegante umanistica libraria in cui si riconosce la mano del noto calligrafo Giovanni Battista Lorenzi, mentre tra i miniatori si contano alcuni tra i più famosi artisti dell’epoca: Giovanni Ambrogio de Predis, il Maestro dell’Epitalamio di Giasone del Maino, Giovan Pietro Birago e il Maestro di Anna Sforza. L’iconografia della cosiddetta Grammatica del Donato, come pure quella del Liber Iesus, si giustifica nel contesto di un preciso intento politico del Moro, volto a legittimare se stesso e la propria successione dinastica.


Quest'opera, appartenente alla collezione permanente, è al pubblico per motivi conservativi solo in occasione di mostre temporanee.


Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altre opere a Milano

Ricerche correlate

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo