Francesco Napolitano - L’opera è suddivisa in due parti: in quella superiore i maestri d’orchestra sono disposti a semicerchio e suonano strumenti a corde, mentre duefigure laterali realizzate con inchiostri colorati chechiudono il semicerchio. Nessuna figura occupail centro della composizione, dal momento cheognuna ha la stessa rilevanza. Nella parte inferiore ci sono due direttori d’orchestra, quello di sinistra realizzato su cartoncino di color seppia mettein evidenza la forza nel dirigere un’orchestra, lostesso accade con la figura di donna a destra maritagliata su cartoncino bianco. Ispirandosi ai movimenti dei maestri e della musica: lento, andante,piano, forte, adagio, ha rappresentato la loro mimica, le loro movenze con delle linee che s’intersecano e si prolungano sino ai bordi del foglio dadisegno (incollato su telaio) formando delle zoneben distinte che ha trattato con penne a sfera coninchiostri di vari colori. Questo ha conferito all’opera dinamicità come quella espressa dagli artistifuturisti dai quali trae ispirazione. Ha usato innanzitutto la tecnica del collage, ritagliando tutte lefigure e disponendole poi con ordine lasciandoleinteragire con altre tecniche grafiche e pittoriche.L’uso del pastello ad olio rende più corposa la rappresentazione del cielo ed evidenzia il contrastocon la restante parte grafica. Si notano evidentigiochi di luce e di contrasto caldo-freddo dei colori.