Il termine andrienne, in origine riferito a una rappresentazione teatrale, indica un abito di linea comoda e morbida, utilizzato inizialmente in ambienti domestici. In seguito questo modello si impose anche nelle occasioni ufficiali diventando di gran moda. Anche questo esemplare è caratterizzato da un ampio pannello sul dietro trattenuto all'altezza delle spalle da pieghe cucite. Il tessuto ha un disegno a impostazione verticale a tralci ondulanti avorio con roselline azzurre, viola e rosa. Lungo l’apertura anteriore si collocano due bande dello stesso tessuto profilate da un nastrino in seta che proseguono attorno allo scollo.