spinner-caricamento
Share

Madre - Museo d’arte Contemporanea Donnaregina verified

Napoli, Campania, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

fullscreen
Jan Fabre - L’uomo che misura le nuvole
fullscreen
Lucio Fontana - Concetto Spaziale, Attese
fullscreen
Jannis Kounellis - Senza titolo
fullscreen
Anish Kapoor - Dark Brother
fullscreen
Michelangelo Pistoletto - Venere degli stracci
fullscreen
Jeff Koons - Senza titolo
fullscreen
Andy Warhol - Beuys by Warhol
fullscreen
Agostino Bonalumi - Senza Titolo
fullscreen
Getulio Alviani -  Textura vibratile
fullscreen
Giovanni Anselmo - Invisibile
fullscreen
Gianni Piacentino - Dark Prussian – Blue Portal IV
fullscreen
Francesco Clemente - Ave Ovo
fullscreen
Giovanna Bianco; Pino Valente - Il mare non bagna Napoli
fullscreen
Daniel Buren - Axer / Désaxer
fullscreen
Léa Lublin - Senza Titolo
fullscreen
Fausto Melotti - L'amore
fullscreen
Sol LeWitt - Scribbles
fullscreen
Gianfranco Baruchello - Il mio cinema
fullscreen
Giulio Paolini - Dilemma
fullscreen
Emilio Isgrò -
fullscreen
Mimmo Paladino - Senza Titolo
fullscreen
Paul Thorel - “Passaggio della Vittoria”
Jan Fabre - L’uomo che misura le nuvole
Lucio Fontana - Concetto Spaziale, Attese
Jannis Kounellis - Senza titolo
Anish Kapoor - Dark Brother
Michelangelo Pistoletto - Venere degli stracci
Jeff Koons - Senza titolo
Andy Warhol - Beuys by Warhol
Agostino Bonalumi - Senza Titolo
Getulio Alviani -  Textura vibratile
Giovanni Anselmo - Invisibile
Gianni Piacentino - Dark Prussian – Blue Portal IV
Francesco Clemente - Ave Ovo
Giovanna Bianco; Pino Valente - Il mare non bagna Napoli
Daniel Buren - Axer / Désaxer
Léa Lublin - Senza Titolo
Fausto Melotti - L'amore
Sol LeWitt - Scribbles
Gianfranco Baruchello - Il mio cinema
Giulio Paolini - Dilemma
Emilio Isgrò -
Mimmo Paladino - Senza Titolo
Paul Thorel - “Passaggio della Vittoria”

Altre opere esposte

Descrizione

I testi che l’artista sceglie per l’operazione della cancellatura sono inizialmente stralci di quotidiani, sui quali egli interviene cancellando le parole del testo e lasciando leggibili solo pochi, selezionati vocaboli. In questo modo il tessuto semantico del testo originario è modificato e radicalmente re-interpretato, facendo emergere significati estranei al testo di partenza. In quegli anni Isgrò sembra voler lavorare sulla sintassi e sul significato, liberando in un certo senso il testo della sua funzione primaria e operando secondo un processo costruttivo e niente affatto distruttivo, come potrebbe apparire a uno sguardo superficiale. Ben presto l’artista passa alla cancellatura di testi integrali e di libri, includendo la scelta della pubblicazione come parte integrante dell’aspetto concettuale dell’intera operazione, come nel caso della celebre serie delle enciclopedie: lavorando, infatti, sulla Treccani, sull’enciclopedia Larousse, sull’enciclopedia britannica e su quella sovietica, Isgrò arricchisce il proprio lavoro di una valenza politica, trasformando la cancellatura in uno strumento di indagine sulle relazioni tra sapere e autorità. Con il passare degli anni l’atto della cancellatura entra in dialogo non soltanto con le contemporanee ricerche artistiche internazionali ascrivibili al campo dell’Arte Concettuale ma, in modo ancora più profondo, con i linguaggi e la storia della pittura. Un procedimento analogo – di apertura dei significati attraverso un gesto di apparente sottrazione – è applicato anche alle immagini, soprattutto desunte dal campo dei mass media. Nell’opera esposta al Madre dal titolo Jacqueline del 1965 (già parte della personale che l’artista realizzò nel 1974 presso la galleria di Lia Rumma a Napoli) il testo sostituisce integralmente l’immagine e diventa esso stesso un dato visivo, attraverso un gioco di corrispondenze tra simboli tipografici e linguaggio giornalistico, tra la comunicazione visiva e la sua soppressione. L’immagine di Jacqueline Kennedy che si china sul marito vittima dell’attentato (un’immagine che ha fatto il giro del mondo e che è entrata nella storia) è restituita a una forma di comprensione più intima attraverso la sua stessa eliminazione. Tanto il lavoro sul testo quanto quello sull’immagine sono da comprendere nella loro reciproca interdipendenza, nella relazione che entrambi stabiliscono tra comunicazione verbale e comunicazione visiva. In tutta l’opera di Isgrò, quindi, possiamo ravvisare una critica condotta nei confronti di quei sistemi – dal mondo dell’informazione ai supporti materiali dell’educazione – all’interno dei quali la trasmissione del sapere è strettamente legata alla creazione e al mantenimento del potere.

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Altre opere a Napoli

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo