spinner-caricamento
Share

Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino verified

Urbino, Marche, Italia chiuso visita il museoarrow_right_alt

fullscreen
Raffaello Sanzio - Ritratto di gentildonna detto la Muta
fullscreen
Piero della Francesca - Flagellazione
fullscreen
Città ideale
fullscreen
Piero della Francesca - Madonna di Senigallia
fullscreen
Luca Signorelli - Crocefissione
fullscreen
Pedro Berruguete - Ritratto di Federico da Montefeltro e del figlio Guidobaldo
fullscreen
Giovanni Bellini - Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Sant’Anna
fullscreen
Federico Barocci - Madonna di San Simone
fullscreen
Giusto di Gand; Pedro Berruguete - Sant’Ambrogio
fullscreen
Giusto di Gand; Pedro Berruguete - Bartolo da Sassoferrato
fullscreen
Paolo Uccello - Miracolo dell’Ostia profanata
fullscreen
Raffaello Sanzio; Jules Joseph Lefebvre - La pesca miracolosa
fullscreen
Tiziano Vecellio, detto Tiziano - Resurrezione
fullscreen
Bartolomeo di Giovanni Corradini, detto Fra Carnevale - Alcova del Duca
fullscreen
Rinfrescatoio
fullscreen
Giuliano da Maiano; Benedetto da Maiano - Studiolo di Federico
fullscreen
Ambrogio Barocci; Francesco di Giorgio Martini - Congegno con argano
fullscreen
Ambrogio Barocci; Francesco di Giorgio Martini - Quinquereme
fullscreen
Alvise Vivarini - Madonna col Bambino in trono e Santi detto Polittico di Montefiorentino
fullscreen
Guido Reni - David contempla la testa decollata di Golia
fullscreen
Federico Barocci - San Francesco riceve le stigmate
Raffaello Sanzio - Ritratto di gentildonna detto la Muta
Piero della Francesca - Flagellazione
Città ideale
Piero della Francesca - Madonna di Senigallia
Luca Signorelli - Crocefissione
Pedro Berruguete - Ritratto di Federico da Montefeltro e del figlio Guidobaldo
Giovanni Bellini - Madonna col Bambino, San Giovanni Battista e Sant’Anna
Federico Barocci - Madonna di San Simone
Giusto di Gand; Pedro Berruguete - Sant’Ambrogio
Giusto di Gand; Pedro Berruguete - Bartolo da Sassoferrato
Paolo Uccello - Miracolo dell’Ostia profanata
Raffaello Sanzio; Jules Joseph Lefebvre - La pesca miracolosa
Tiziano Vecellio, detto Tiziano - Resurrezione
Bartolomeo di Giovanni Corradini, detto Fra Carnevale - Alcova del Duca
Rinfrescatoio
Giuliano da Maiano; Benedetto da Maiano - Studiolo di Federico
Ambrogio Barocci; Francesco di Giorgio Martini - Congegno con argano
Ambrogio Barocci; Francesco di Giorgio Martini - Quinquereme
Alvise Vivarini - Madonna col Bambino in trono e Santi detto Polittico di Montefiorentino
Guido Reni - David contempla la testa decollata di Golia
Federico Barocci - San Francesco riceve le stigmate

Altre opere esposte

Descrizione

L’opera proviene dalla chiesa di Santa Maria delle Grazie di Senigallia e giunge in Galleria nel 1917. Molti studiosi la considerano un dono di Federico da Montefeltro per le nozze della figlia Giovanna con il signore di Senigallia, Giovanni Della Rovere. L’esecuzione di Piero della Francesca si fa risalire al 1474, anno del matrimonio pro forma, o al 1478, anno effettivo delle nozze. Il dipinto ricorda, in tono intimo, la più grande Pala di San Bernardino dello stesso maestro e raffigura la Madonna, il Bambino benedicente e due angeli in adorazione, vestiti con abiti sobri e raffinati. Le figure, ieratiche e monumentali, sono inserite in un’ambientazione domestica data da una luminosità diffusa e sottile. L’interesse verso la luce, evidente nel raggio di sole pulviscolare presente nel piccolo vano in secondo piano, testimonia l’avvicinamento di Piero ai maestri fiamminghi, presenti anche nella corte urbinate. Da questi apprende l’uso della pittura a olio e accorgimenti visivi che gli permettono di accentuare la tridimensionalità dei volumi. Nel contempo Piero raggiunge un’elevata sintesi formale che richiama l’astratta e solenne architettura del Palazzo di Federico. Molti elementi, come lo stesso raggio di luce che entra dalla finestra chiusa, la rosa bianca in mano a Gesù, la collana di corallo da lui indossata e gli oggetti dipinti nella nicchia a sinistra, rimandano a simbologie enigmatiche che derivano dalla tradizione cristiana.

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Ricerche correlate

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo