Il Museo Civico Medievale è uno spaccato di Bologna nel Medioevo.
Al suo interno c'è l'imponente statua di papa Bonifacio VIII, che decorava la facciata del palazzo comunale in Piazza Maggiore ai tempi in cui Bologna era parte dello Stato Pontificio.
Bologna è anche la più antica università del mondo occidentale. I dottori (professori) dell'università (Studium) sono rappresentati nelle tombe monumentali della Sala delle arche mentre insegnano ai loro studenti.
Dal luogo simbolo del potere economico, il Palazzo della Mercanzia, provengono i busti dei santi protettori della città, opera della bottega dei Dalle Masegne.
Il Medioevo è anche il trionfo della miniatura: all'interno del museo meravigliose miniature decorano gli statuti delle società d’Arte e una serie straordinaria di corali e libri liturgici provenienti da chiese e conventi cittadini (secoli XIII-XVI).
Anche Bologna come altre città in Italia ha avuto i suoi signori: ai Bentivoglio e alla vita di corte rimandano lo stocco di Ludovico Bentivoglio e la coppia di fiasche con gli stemmi Sforza-Bentivoglio.
Ma al Museo Medievale di Bologna non c'è solo Medioevo a cominciare dal palazzo dove si trova, il quattrocentesco Palazzo Ghisilardi, per continuare con la sala dei bronzi dove sono esposti alcuni capolavori del Tardo Rinascimento e del Barocco. Tra questi il modello per la statua del Nettuno di Giambologna, uno dei simboli della città, e il busto di papa Gregorio XV Ludovisi di Gian Lorenzo Bernini.
Impreziosiscono le collezioni il grande piviale in opus anglicanum, mantello usato nelle cerimonie religiose e ricamato con una tecnica inglese, ceramiche rinascimentali, avori francesi ed italiani, preziosi vetri di Murano, oggetti di arte islamica e l'armeria.
Consultare il sito del Museo Civico per eventuali variazioni d'orario.
Leggi di più
Opere
esposte
Lasciati ispirare creando il tuo mix di opere o scoprine di nuove esplorando il territorio che ti circonda