Il 25 ottobre 1956 rappresenta uno dei momenti più intensi della rivoluzione ungherese. In quell’occasione, migliaia di cittadini si radunarono ad Astoria, crocevia centrale di Budapest, per accogliere con bandiere nazionali alcuni carri armati sovietici. Purtroppo, poco dopo il simbolico saluto, le forze armate aprirono il fuoco nei pressi del Parlamento, causando decine di morti, centinaia di feriti e segnando il punto di svolta della rivolta, con la repressione divenuta aperta e violenta. Musei statali e spazi pubblici: musei come il House of Terror e altri offrono ingresso gratuito, mentre il monumento e l’allestimento “In Memoriam October 25, 1956” presso Kossuth Lajos Square (al Parlamento) costituiscono un punto di riferimento visivo e commemorativo dedicato a quella giornata.