Il Magyar Zsidó Múzeum és Levéltár (Hungarian Jewish Museum and Archives) si trova al numero 2 di via Dohány, all’interno del complesso della Grande Sinagoga di Budapest, la più grande sinagoga d’Europa, simbolo centrale della storia e architettura ebraica ungherese.
Fondato nel 1916 con oltre 1.500 oggetti cerimoniali, il museo è rinato dopo la Seconda guerra mondiale e dal 1994 integra anche la ricchissima sezione archivistica, con documenti, fotografie e manoscritti da comunità e istituzioni ebraiche ungheresi datati fino al XX secolo.
L’esposizione permanente “Tamid: Mindig” illustra le basi del giudaismo religioso, riti, festività e oggetti rituali come menorah, ketubot e rimonim ottomani in argento (tra cui un paio del 1602), oltre a opere di artisti ebrei ungheresi come Piroska Hévizi, Imre Ámos, Adolf Fényes e altri.
La visita comprende inoltre la Sala della Shoah, con i nomi delle vittime incisi e documenti storici, e l’Archivio Storico, accessibile ai ricercatori su appuntamento, con esemplari unici dal periodo austro-ungarico fino alla liberazione post-1989.