Dal 18 luglio al 30 settembre 2025
Accetta la Artsupp Card
Artista, divulgatore e promotore culturale, animatore della vita artistica di un complesso territorio, la figura di Michele Rosa si staglia per quasi un secolo, precorrendo idee e correnti, mantenendo chiarezza interpretativa dei tempi vissuti. Con profondo coraggio ha affrontato le problematiche sociali, del lavoro, dell’ecologia, senza tralasciare le liriche intense dei paesaggi e le visioni estatiche del corpo femminile. È stato lucido testimone dei fenomeni sociali, culturali e artistici, intellettuale frenetico e coinvolgente, capace di esprimere la propria poetica attraverso l’arte fino agli ultimi giorni della sua vita, spentasi il 24 giugno 2021, a Sora, sua città natale.
Michele nasce, infatti, a Sora il 1° settembre 1925. Frequenta a Roma prima il Liceo Scientifico e poi il Liceo Artistico Ripetta, continuando gli studi alla facoltà di Architettura. Inizia a dipingere già giovanissimo e frequenta gli ambienti di Trinità dei Monti, Piazza di Spagna e Via Margutta, insieme ad artisti, intellettuali e rappresentanti del mondo del cinema e dello spettacolo di quel tempo. Nel 1950 si trasferisce prima presso l’Ateneo di Napoli per poi spostarsi nel 1953 negli Stati Uniti, dove segue i corsi presso la facoltà di Fine Arts a Champaign, nell’Illinois: qui lavora al Dipartimento di Fisica Nucleare, sotto la direzione dello scienziato italiano Gilberto Bernardini. Alla fine del 1956 lascia gli USA per ritornare in Europa rifiutando la cattedra di Storia dell’Arte all’University of London.
La sua ricerca artistica, già dall’inizio, è densa, quindi, delle contaminazioni contemporanee assorbite durante la formazione oltreoceano ma presenta uno stile personale che spazia dalla tradizione popolare e folkloristica per esplorare le tematiche della ricostruzione post-bellica, tra siti industriali e antichi borghi.
Via de Lieto, 2, Gaeta, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | ||
| martedì | Chiuso | |
| mercoledì | Chiuso | |
| giovedì | Chiuso | |
| venerdì | 11:00 - 13:00 | |
| sabato | 11:00 - 13:00 | |
| 16:30 - 20:30 | ||
| domenica | 11:00 - 13:00 | |
| 16:30 - 20:30 |
Dettaglio orari di apertura:
DA OTTOBRE A MARZO: Venerdì - Sabato - Domenica - ore h. 11:00 / 13. 00 - 15:30 / 18:30
DA APRILE A GIUGNO + SETTEMBRE: Venerdì - Sabato - Domenica - h. 11:00 / 13:00 - 16:30 / 20:30
LUGLIO - AGOSTO: - dal Martedì al Venerdì (compresi i Festivi) - h. 16:30 / 20:30
- Sabato e Domenica - h. 11:00 / 13:00 - h. 16:30 / 20:30
Sempre
Non ci sono mostre in corso.
3.00 € invece di 5.00€
Visita guidata gratuita su prenotazione telefonica
Dal 21 novembre al 29 marzo 2026
UN MAGICO INVERNO
Museo nazionale Collezione Salce - San Gaetano, Treviso
Dal 15 novembre al 7 dicembre 2025
TRACCE: DALL’EQUILIBRIO NATURALE AL DISEQUILIBRIO CITTADINO
Palazzo Merulana, Roma