Il Parco di Vigeland (Vigelandsanlegget), inserito all’interno del vasto Frogner Park di Oslo, è l’unico parco al mondo in cui tutte le sculture sono state realizzate da un solo artista, Gustav Vigeland (1869–1943). Si estende su circa 32 ettari, con un percorso centrale lungo 850 metri, progettato dallo stesso Vigeland e ispirato alla geometria del barocco e del neoclassicismo.
Le 214 sculture — in granito, bronzo e ferro battuto — celebrano la vita umana in tutte le sue fasi, dal bambino all’anziano, passando per l'intimità, il conflitto, la famiglia e l’amore. Tra le opere più iconiche si trovano: Il Ponte, adornato da 58 figure in bronzo inclusa la celebre “The Angry Boy” (Sinnataggen), simbolo della città e della spontaneità infantile. La Fontana, dove sei giganti sorreggono un bacino d’acqua centrale, circondati da 20 sculture ad albero che illustrano la vita umana attraverso un percorso simbolico. Il Monolito, alta colonna in granito di 17 metri scolpita da un blocco unico e composta da 121 figure umane intrecciate, metafora dell’unità e della spiritualità umana. La Ruota della Vita, scultura circolare finale che rappresenta l’eternità e il ciclo esistenziale umano.
Oltre al percorso scultoreo, il Frogner Park offre uno dei rosari più grandi della Norvegia, con oltre 14.000 rose di 150 specie, ideali per una passeggiata profumata. Aperto 24 ore su 24, gratuitamente, il parco è anche un luogo amato dai residenti per picnic, jogging, relax.