logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
JEM PERUCCHINI
in corso

JEM PERUCCHINI:

EVENFALL

Dal 8 aprile al 12 ottobre 2025

Accetta la Artsupp Card

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Via Modane, 16, Torino

Chiuso oggi: apre Giovedì alle 20:00

Profilo verificato


La Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta Evenfall, prima mostra personale istituzionale di Jem Perucchini. Spaziando tra pittura e ceramica, la pratica di Perucchini attinge a un immaginario storico artistico proveniente da diverse fonti, dai motivi relativi alla pittura tardo-gotica italiana, agli affreschi etiopi, e all'iconografia dell'arte rinascimentale, offrendo una nuova interpretazione del canone occidentale classico.

Evenfall insiste sul tema del crepuscolo, riunendo una selezione di dodici dipinti, alcuni nuovi, altri già esistenti, accompagnati da un’installazione di piastrelle in ceramica prodotta appositamente per la mostra. L'opera in ceramica, Tappeto (2025), prende in prestito il titolo da una breve poesia di Giuseppe Ungaretti, che descrive come i colori di un tappeto siano intrecciati, ciascuno separato, ma connesso all’altro. Collocata all’ingresso della galleria, l’opera introduce i concetti di dualità, interazione e ambiguità all’interno della mostra. I dipinti esplorano lo spazio liminale tra una serie di rapporti dicotomici: giorno e notte, visibile e invisibile, cosciente e inconscio, spirituale e terreno, redenzione e peccato. Attraverso l'uso drammatico della luce, dell'ombra e della composizione, Perucchini sconvolge deliberatamente questi contrasti per attirare l'attenzione sulla loro separazione illusoria.


I titoli dei dipinti di Evenfall alludono all'antichità classica, portando alla luce figure meno conosciute, come Elagabalo, il giovane imperatore di origine siriana il cui tumultuoso regno sull'Impero Romano è stato successivamente cancellato dalla storia, o Eros e Thanatos, personificazioni dell'amore e della morte nella mitologia greca. Le loro narrazioni illustrano come la storia e la mitologia si intreccino nel tempo, come Elagabalo, in passato sovrano storico evolutosi in figura di culto e successivamente mistero quasi dimenticato, o come Eros e Thanatos, divinità minori nella letteratura orfica, legate alle credenze religiose dell'Orfismo e a Orfeo stesso, la cui esistenza storica rimane incerta. I ritratti di Perucchini sembrano distogliere lo sguardo, come se guardassero oltre la cornice e invitassero silenziosamente lo spettatore a considerare cosa giace al di fuori dell'immagine rappresentata. Dettagli come una lettera e una carezza evocano ricche narrazioni, offrendo ai pubblici un'intimità emotiva che invita a riconsiderare ulteriormente i classici.

Portando alla luce elementi a lungo oscurati all'interno dei canoni a noi familiari, Perucchini riformula l'idea dei classici come una costruzione in un continuo processo di interpretazione. Anziché confermare queste storie consolidate, i suoi dipinti le rivelano nuovamente come misteri, in attesa di essere svelati e ricomposti dallƏ spettatorƏ. In questo modo, l’artista restituisce la continua trasformazione della narrazione mentre si muove tra la geografia e il tempo, sfumando i confini tra storia, mitologia e fede.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Modane, 16, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì 20:00 - 23:00
venerdì 12:00 - 19:00
sabato 12:00 - 19:00
domenica 12:00 - 19:00

Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Ingresso al museo:

5.00 € invece di 7.00€

Bookshop:

Sconto del 10%

Mostre comprese:

MARWA ARSANIOS JEM PERUCCHINI TERESA SOLAR ABBOUD

Altro:

10% sconto sull'affitto dell'Auditorium

Altro in programma

al Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

SALVO
FLOWERS
Sandro Chia. I due pittori
PARADISE LOST