La Real Academia de Bellas Artes de San Carlos, fondata nel 1768 da Carlo III, è un’istituzione storica nel cuore di Valencia, dedita alla promozione delle belle arti: pittura, scultura, architettura e incisione. Situata nell’elegante Palazzo di San Pío V, la sua sede accoglie anche il Museo di Belle Arti provinciale.
L’Accademia ha contribuito alla formazione di artisti leggendari come José Benlliure, Ignacio Pinazo e Cecilio Plá, e custodisce un patrimonio di oltre 15.000 opere, tra pitture, sculture, disegni, incisioni, medaglie, reperti archeologici e architetture storiche. Le sue collezioni supportano ricerche artistiche e allestimenti museali in sedi come il Museo di Belle Arti di Valencia, l’IVAM e la Facoltà di Belle Arti di San Carlos.
La struttura svolge una funzione pubblica rilevante in materia di patrimonio culturale, offrendo assistenza consultiva alle autorità locali e pubblicando dal 1915 la rivista scientifica Archivo de Arte Valenciano. L’attività include conferenze, concerti, presentazioni e incontri formativi riconosciuti anche a livello accademico e istituzionale.
Accanto all’archivio storico, alla biblioteca specialistica con migliaia di volumi dal XVI al XX secolo, la Hemeroteca conserva preziose riviste d’arte, mentre l’Archivio documenta le vicende accademiche attraverso manoscritti, verbali e atti ufficiali.
L’Accademia è anche sede di premi di pittura e composizione musicale. Le sue iniziative sono parte integrante della vita culturale valenciana, offrendo un ponte tra passato artistico e ricerca contemporanea in uno dei luoghi simbolo della città.