logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
GIULIO ARISTIDE SARTORIO
in programma

GIULIO ARISTIDE SARTORIO:

Il poema della vita umana

Dal 16 maggio al 28 settembre 2025

Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna

Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna

Santa Croce, 2076, Venezia

Chiuso adesso: apre alle 10:00

Profilo verificato


Giulio Aristide Sartorio, frequentatore del Caffè Greco a Roma, riferimento ineludibile per il nascente Simbolismo italiano e aderente all’associazione “In Arte Libertas”, era già presente alla prima edizione della Biennale di Venezia, di cui diverrà un assiduo partecipante e anche collaboratore. Su proposta di Antonio Fradeletto, segretario generale della Biennale, nella primavera del 1906 Sartorio accetta di realizzare un grande ciclo decorativo da collocare nel Salone centrale dell’Esposizione internazionale del 1907. 
A lui è affidato l’incarico ufficiale di illustrare, sulla base della mitologia antica, il Poema della vita umana. Nelle quattro scene principali – La Luce, Le Tenebre, L’Amore, La Morte – alternate a dieci teleri verticali (dove sono rappresentate la Grazia e l’Arte sorrette dall’energia virile) l’artista propone una visione drammatica dell’esistenza, dalla nascita fino alla morte. Tra i due estremi si situano le allegorie delle Tenebre e la divergenza tra le figure di Eros e Himeros, il buono e il cattivo amore. La complessa iconografia messa in campo da Sartorio, approvata anche da Gabriele d’Annunzio, appare come la sintesi tra mondo mediterraneo e cultura nordica. 
Privo di elementi architettonici e risolto in monocromia, il ciclo pittorico si segnala per l’eccezionale dispiegamento di figure in movimento che nei teleri delle Tenebre e della Morte assumono forma rotante, a conferma dell’intento simbolico dell’insieme. Per portare a termine i circa 230 metri quadrati dell’opera in soli nove mesi Sartorio adotta una tecnica pittorica piuttosto rapida: “Ho usato una miscela di cera, acquaragia e olio di papavero”. Composizione confermata dalle analisi del Laboratorio di Scienze per la Conservazione del DAIS, Università Ca’ Foscari di Venezia. Le quattordici scene, installate per l’inaugurazione della mostra del 1907, rimasero in situ anche per l’edizione successiva e quindi presero la via di Ca’ Pesaro grazie al dono che Vittorio Emanuele III fece, nel 1909, alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Venezia.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Santa Croce, 2076, Venezia, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì 10:00 - 18:00
mercoledì 10:00 - 18:00
giovedì 10:00 - 18:00
venerdì 10:00 - 18:00
sabato 10:00 - 18:00
domenica 10:00 - 18:00

Altro in programma

al Ca' Pesaro - Galleria Internazionale d'Arte Moderna

Altre Mostre

a Venezia