Il Kunsthistorisches Museum di Vienna, affacciato su Maria-Theresien-Platz, è uno dei musei d’arte più prestigiosi al mondo. Inaugurato nel 1891 per ospitare le straordinarie collezioni imperiali degli Asburgo, il museo si distingue per l’architettura monumentale in stile neorinascimentale, firmata da Gottfried Semper e Carl Hasenauer.
Il percorso espositivo abbraccia oltre 5.000 anni di storia dell’arte, dalle antiche civiltà fino al tardo Rinascimento. Tra le sezioni più celebri: Collezione di Pittura, con capolavori di Bruegel il Vecchio (I Cacciatori nella neve), Tiziano, Caravaggio, Velázquez, Rubens, Rembrandt; Antichità Egizie e Orientali, con sarcofagi, mummie e artefatti millenari; Antichità Greche e Romane, che includono sculture, monete e ceramiche uniche; Camera delle Meraviglie, una raccolta di curiosità scientifiche e oggetti preziosi della corte imperiale.
Il museo ospita inoltre collezioni di arte decorativa, armature, monete e una delle più ricche gallerie numismatiche d’Europa. La sua imponente cupola decorata e lo scalone d’onore affrescato da Gustav Klimt e Franz Matsch rappresentano attrazioni artistiche in sé.