La Casa am Horn è un'icona dell'architettura moderna e il primo esempio concreto del design Bauhaus. Si trova a Weimar ed è stata costruita nel 1923 come casa sperimentale per la prima mostra del Bauhaus, la scuola fondata da Walter Gropius. Questo edificio rappresenta l'attuazione pratica dei principi rivoluzionari del movimento: funzionalità, minimalismo e integrazione di arte, artigianato e tecnologia.
La struttura, progettata dall'architetto Georg Muche, si distingue per il suo pianta quadrata, l'innovativo utilizzo dei materiali e gli interni concepiti per la vita moderna. Ogni stanza è stata progettata con una funzione specifica per ottimizzare gli spazi e ridurre al minimo gli ornamenti. Mobili originali e riproduzioni fedeli consentono un'esperienza immersiva nel mondo del Bauhaus.
Oggi la Casa am Horn fa parte del patrimonio mondiale dell'UNESCO "Weimar classica e Bauhaus" ed è una tappa imprescindibile per architetti, designer e appassionati del modernismo. Il museo offre una mostra permanente e visite guidate che raccontano la storia della casa e del suo contesto rivoluzionario.
A pochi minuti dal centro storico di Weimar, la Casa am Horn è un punto di partenza ideale per scoprire l'eredità architettonica del Bauhaus in Turingia.