Spoleto, Italy
La Rocca Albornoziana, concepita come presidio difensivo, assunse la fisionomia di residenza (di papi e governatori); conserva, nell’appartamento del Castellano, un ciclo di affreschi della prima metà del Quattrocento.
Il Museo Nazionale illustra la storia del territorio spoletino dal IV al XV secolo. Ha ospitato mostre (come: Black Light Art, parte del progetto Lightquake 2017, fino al 25 febbraio 2018; Tesori della Valnerina, esposizione delle opere salvate dai luoghi colpiti dal sisma, tra le quali La Madonna col Bambino, restaurata dal FAI Umbria), eventi (tra i quali #instameetSpoleto della Community Instagram Igers Umbria il 4 febbraio 2018), laboratori didattici; iniziative legate all’alternanza scuola-lavoro e al Servizio civile nazionale; visite guidate a tema (tra cui L’arte di toccare con mano per la Giornata dei diritti delle persone con disabilità), convegni, incontri (come quello sull’alimentazione dell’Alto Medioevo nell’ambito di Italia Langombardorum). È protagonista del progetto Nuovi percorsi di visita per il Museo del Ducato di Spoleto.
Piazza Campello, 1 (Rocca Albornoziana)
06049, Spoleto
LUN 8:30 - 13:30
MAR 8:30 - 19:30
MER 8:30 - 19:30
GIO 8:30 - 19:30
VEN 8:30 - 19:30
SAB 8:30 - 19:30
DOM 08:30 - 19:30