spinner-caricamento
Share
fullscreen
Antonio Canova - Venere con lo specchio
fullscreen
Antonio Canova - Venere con Fauno
fullscreen
Antonio Canova - Venere e Adone
fullscreen
Antonio Canova - Le Grazie
fullscreen
Antonio Canova - Autoritratto
fullscreen
Antonio Canova - Amorino Lubomirski
fullscreen
Antonio Canova - Creugante
fullscreen
Antonio Canova - Teseo vincitore del Centauro
fullscreen
Antonio Canova - Amore e Psiche
fullscreen
Antonio Canova - Teseo sul Minotauro
fullscreen
Antonio Canova - Danzatrice con le mani sui fianchi
fullscreen
Antonio Canova - Danzatrice col dito al mento
fullscreen
Antonio Canova - La Sorpresa
fullscreen
Antonio Canova - Le Grazie e Venere danzano davanti a Marte
fullscreen
Antonio Canova - Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice
fullscreen
Thomas Lawrence - Ritratto di Antonio Canova
fullscreen
Antonio Canova - Cefalo e Procri
fullscreen
Antonio Canova - Venere e Marte
Antonio Canova - Venere con lo specchio
Antonio Canova - Venere con Fauno
Antonio Canova - Venere e Adone
Antonio Canova - Le Grazie
Antonio Canova - Autoritratto
Antonio Canova - Amorino Lubomirski
Antonio Canova - Creugante
Antonio Canova - Teseo vincitore del Centauro
Antonio Canova - Amore e Psiche
Antonio Canova - Teseo sul Minotauro
Antonio Canova - Danzatrice con le mani sui fianchi
Antonio Canova - Danzatrice col dito al mento
Antonio Canova - La Sorpresa
Antonio Canova - Le Grazie e Venere danzano davanti a Marte
Antonio Canova - Paolina Borghese Bonaparte come Venere vincitrice
Thomas Lawrence - Ritratto di Antonio Canova
Antonio Canova - Cefalo e Procri
Antonio Canova - Venere e Marte

Altre opere esposte

Descrizione

Le Grazie costituiscono il capolavoro dell’intero movimento neoclassico, nonché una delle opere più celebrate di Antonio Canova, dovuto soprattutto al sentimento di stupore che si prova alla vista di tre figure femminili rese a grandezza naturale e ricavate da un unico blocco di marmo. Il gruppo fu richiesto dall'imperatrice Joséphine de Beauharnais, committente tra i principali mecenati di Canova. La sua storia personale la vide unirsi in prime nozze con Alexandre Beauharnais, ma fu il suo secondo matrimonio con Napoleone a renderla celebre. In realtà, morì nel 1815, quindi fu il figlio Eugène a godere dell’incantevole bellezza dell’opera, che oggi si trova al Museo Hermitage di San Pietroburgo. Mentre Canova era ancora intento alla prima variante, nel dicembre 1814 giunse a Roma John Russel, VI Duca di Bedford. Il modello in gesso lo impressionò così tanto da commissionarne una replica. Ora il capolavoro è diventato patrimonio condiviso del Victoria & Albert Museum di Londra e delle National Galleries of Scotland di Edimburgo. Le due versioni differiscono solamente per la forma della colonnetta. Nel linguaggio del nudo, quello a lui congeniale e prediletto, Canova rappresentò queste tre fanciulle figlie di Zeus e della dea Oceanina Eurìnome. I loro nomi sono Aglaia, incarnazione dello splendore, Eufrosine della gioia e della letizia, e Talia che rappresenta la prosperità.   Debitore all'iconografia antica, il motivo delle tre figure femminili nude e abbracciate, spesso associate a Venere, fu ripreso più volte da Canova nelle proprie opere. Esistono infatti diversi disegni e tempere, un monocromo, un dipinto, ma soprattutto un bassorilievo in gesso, indicativi del suo pensiero interpretativo. Andava evidenziandosi, appunto, la volontà innovativa di ritrarre le tre figure diversamente dalle precedenti e classiche rappresentazioni. Questo gruppo traduce in scultura l'idea della 'grazia' intesa non tanto come categoria della bellezza corporea, quanto piuttosto come qualità dello spirito e del sentimento. Le tre sorelle, cinte da un drappo, rispondono perfettamente ai canoni di bellezza ideale ricercati dagli artisti neoclassici. Sono congiunte in una danza leggiadra o in un girotondo e raggiungono un perfetto grado di equilibrio. Si assomigliano molto sia per l’acconciatura che per i lineamenti e sono unite in un tenero abbraccio chiuso, intrecciate, come se fossero un’unica entità. Inoltre seguono uno schema di sguardi intimi, amorosi, reciproci e riservati, escludendo lo spettatore. Vi è sottinteso un gioco sottile di linee flessuose e morbide, di reciproci gesti, lenti e studiati, di parole quasi sussurrate in un'armonica composizione. Sulla sinistra si erge una stele, quasi nascosta dalla figura di sinistra, su cui poggiano tre corone di fiori, che intelligentemente funge da base di appoggio per i tre soggetti. Si assiste a quelle che Quatremère de Quincy chiamava infatti «le modifiche visibili di una qualità astratta» attraverso «l'abbraccio inge¬gnoso e nuovo di tre figure femminili che, da qualsiasi lato le si consideri, girando intorno, mostrano, sotto aspetti sempre diversi, una varietà di posizioni, forme, contorni, idee e affetti ingegnosamente sfumati». Questa scultura esprime al massimo il significato e l'essenza più profondi del pensiero elaborato in seno alla cultura neoclassica, rappresentando in maniera esemplare l'idea del bello calato in una forma perfetta e in sé compiuta.

Sconti e riduzioni con l'Artsupp Card

Con l’Artsupp Card puoi accedere per la prima volta a sconti e ingressi ridotti nei musei di tutta Italia.

Scopri di più

Cosa trovi su Artsupp

Artsupp è il portale dei musei con cui è facile scoprire arte, mostre e opere. Adesso anche i musei di Francia, Regno Unito, Olanda, Germania e Spagna possono condividere con gli utenti le loro attività.

chi siamo