Dal 3 ottobre al 16 marzo 2025
Dal 3 ottobre 2024 al 28 febbraio 2025, le sale di Palazzo Pallavicini ospiteranno per la prima volta in assoluto a Bologna una mostra dedicata ad Antonio Ligabue, un grande pittore espressionista italiano (Zurigo, 12 dicembre 1899 – Gualtieri, 27 maggio 1965).Organizzata e realizzata da Chiara Campagnoli, Deborah Petroni e Rubens Fogacci della Pallavicini s.r.l., unitamente alla Direzione Artistica e curatela di WeAreBeside, produzione in collaborazione con SM.Art e patrocinata da Fondazione Augusto Agosta Tota per Antonio Ligabue, con testi di Francesca Bogliolo.
La mostra suddivisa in 8 sale racconterà con oltre 60 dipinti, 10 sculture e 10 disegni l’affascinante storia di questo Artista dalla storia tormentata. L’arte per Ligabue è sempre stata un’esigenza innata che lo aiutava a sopportare le difficoltà e i dolori della vita. Questo è riscontrabile soprattutto nella forza dei suoi dipinti che colpisce ancora oggi, emozionando e colpendo nel profondo. La mostra presenta l’arte di questo genio visionario sempre in evoluzione, la sua appassionata ricerca con la quale sapeva inventare e rinnovare le sue opere usando colori violenti, ma comunque armonici, nella loro pressante suggestione emotiva, proponendo un’iconografia popolare e raffinata.
Via San Felice, 24, Bologna, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | Chiuso | |
martedì | Chiuso | |
mercoledì | Chiuso | |
giovedì | 11:00 - 20:00 | |
venerdì | 11:00 - 20:00 | |
sabato | 11:00 - 20:00 | |
domenica | 11:00 - 20:00 |
L'ingresso al museo è consentito fino a un ora prima dell'orario di chiusura previsto (ore 19.00 ultimo ingresso)
Dal 13 settembre al 31 marzo 2025
Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose
La Vaccheria, Roma