Dal 1 marzo al 8 settembre 2024
La mostra è il secondo evento del programma del museo che si incentra su progetti monotematici condivisi con Milano Arte Pubblica e Milano Città Mondo ed è stata anticipata nell’ottobre 2023 dall’installazione site-specific “Luce dietro tracce incompiute” di Mariana Castillo Deball (1975) nell’agorà del museo.
“Exposure”, a cura di Katya Inozemtseva e Sara Rizzo, riflette sulla tradizionale concezione della vetrina e sulla sua centralità nei progetti espositivi. Legata all’esposizione museale classica, la vetrina espone e al contempo separa l’oggetto, offrendolo alla fruizione ma formando una barriera per lo spettatore. Nei musei etnografici, in particolare, l'effetto “neutralizzante” della vetrina colpisce gli oggetti isolandoli, privandoli di contesto e funzione originari.
La mostra è anticipata nelle sale della Collezione Permanente da un intervento speciale dell’artista contemporaneo Theo Eshetu (1958), “Crocodile on a Ceiling”: un lavoro inedito, prodotto per il MUDEC. Attraverso il ribaltamento della visione, l’artista riflette sull’origine del museo stesso, da rintracciare nelle Wunderkammern rinascimentali. “Brave New World”, sempre di Eshetu, è invece un caleidoscopio d’immagini in movimento che rende il pubblico stesso parte dell’opera.
Segue nelle sale Focus una sezione dedicata alla storia della vetrina negli allestimenti museali e al suo ruolo come mezzo di classificazione, in particolare nelle collezioni etnografiche, tema rappresentato nell’opera emblematica di Candida Höfer (1944), “Ethnologisches Museum Berlin III 2003”.
Il tema del desiderio nel mondo del commercio è invece affrontato attraverso le immagini oniriche delle vetrine create dal leggendario designer Gene Moore per Tiffany & Co., e da quelle degli allestimenti de “la Rinascente” nella seconda metà del Novecento, curati da designers come Albe Steiner, Giancarlo Iliprandi e Roberto Sambonet.
Via Tortona, 56, Milano, Italia
Orari di apertura
apre - chiude | ultima entrata | |
lunedì | 14:30 - 19:30 | |
martedì | 09:30 - 19:30 | |
mercoledì | 09:30 - 19:30 | |
giovedì | 09:30 - 22:30 | |
venerdì | 09:30 - 19:30 | |
sabato | 09:30 - 19:30 | |
domenica | 09:30 - 19:30 |
Dal 28 febbraio al 25 maggio 2025
Radical Software: Donne, Arte e Informatica 1960-1991
Kunsthalle Wien, Vienna
Dal 8 marzo al 27 luglio 2025
DANIEL BUREN
Palazzo Buontalenti, Pistoia
Artsupp Card: museo + mostre 7.00 €