Loading
IT
EN
FR
DE
ES
IT
EN
FR
DE
ES
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
Patrizia Mussa Mostra tutte le foto
conclusa

Patrizia Mussa:

TEATRALITÀ

Dal 6 dicembre al 4 febbraio 2024

Palazzo Reale di Milano

Palazzo Reale di Milano

piazza Duomo, 12, Milano

Chiuso adesso: apre alle 10:00

Profilo verificato


Apre il prossimo 6 dicembre a Palazzo Reale a Milano, in concomitanza dell’apertura della stagione scaligera, la mostra di Patrizia MussaTeatralità - Architetture per la meraviglia, a cura di Antonio Calbi, promossa da Comune di Milano-Cultura, prodotta da Palazzo Reale e Studio Livio, con il sostegno di Gemmo SpA. L’esposizione è inserita nel programma della “Prima diffusa” promossa dal Comune di Milano insieme a Edison, in collaborazione con il Teatro alla Scala. 

Fino al 4 febbraio 2024, nelle dieci sale dell’Appartamento dei Principi, l’artista ci mostra 60 immagini di grande formato con interventi di coloritura a mano, che restituiscono un percorso di analisi della teatralità in architettura: dai primi teatri di Vicenza, Sabbioneta e Parma - che segnano il passaggio dai teatri di corte agli edifici veri e propri - al Teatro alla Scala di Milano, dal Teatro San Carlo di Napoli al Teatro La Fenice di Venezia, dal Teatro Regio di Torino al Teatro Argentina di Roma, dal Teatro della Pergola di Firenze al Teatro Massimo di Palermo, unitamente ad alcune architetture che testimoniano la vocazione “teatrale” di certa architettura italiana, come la Reggia di Venaria, quella di Stupinigi, la Reggia di Caserta, Palazzo Grimani a Venezia.


Dopo Milano, la mostra Teatralità - Architetture per la meraviglia sarà a Matera, al Museo Nazionale, nel seicentesco Palazzo Lanfranchi; a Villa Zito, a Palermo, grazie alla Fondazione Sicilia; all’Accademia di San Luca a Roma, a Parigi, presso il settecentesco Hôtel de Galliffet, sede dell’Istituto Italiano di Cultura, per proseguire in altre città italiane.

Nelle sue fotografie, Patrizia Mussa usa un linguaggio che sembra, a prima vista, di natura oggettivante, per l’uso della luce naturale, la visione frontale, il fuoco totale, che si inseriscono in una calibrata “narrativa”, razionale e cristallina. Ma la fotografia è, per l’artista, solo il punto di partenza. Dopo aver fissato la veduta e realizzato la stampa su carta cotone, Patrizia Mussa interviene infatti con i pastelli colorati a ripercorrere i dettagli e rendendola molto simile a un dipinto o a un arazzo, marcando così una distanza definitiva dal linguaggio meramente fotografico per approdare in un campo artistico ancora senza nome dove l’atto fotografico si unisce al gesto pittorico: «E la bella parola che definisce la scrittura con la luce, per il suo lavoro, non è sufficiente. Servirebbe un neologismo», scrive infatti la storica della fotografia Giovanna Calvenzi nel suo testo in catalogo.

Leggi di più

Altre Mostre

a Milano

Ricerche correlate

FEDERICO GAROLLA
MARINA CANEVE
Voci Nascoste
HELIOPOLIS