logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
HELGA VOCKENHUBER
HELGA VOCKENHUBER
HELGA VOCKENHUBER
HELGA VOCKENHUBER
in corso

HELGA VOCKENHUBER:

CORONA GLORIAE

Dal 2 luglio al 16 settembre 2025

Pantheon

Pantheon

piazza della Rotonda, Roma

Chiuso oggi: apre domani alle 09:00

Profilo verificato


È stata inaugurata presso il Pantheon – Basilica di Santa Maria ad Martyres l’installazione CORONA GLORIAE dell’artista austriaca Helga Vockenhuber.

L’installazione curata da don Umberto Bordoni e dal prof. Giuseppe Cordoni e visibile fino al 16 settembre 2025 è promossa dall’istituto Pantheon e Castel Sant’Angelo – Direzione Musei nazionali della città di Roma, in collaborazione con l’Ambasciata d’Austria presso la Santa Sede, la Basilica di Santa Maria ad Martyres ed è patrocinata dal Dicastero per l’Evangelizzazione – Giubileo 2025.


L’artista austriaca Helga Vockenhuber, ben conosciuta in ambito internazionale, ha presentato nel 2023 un’installazione di forte impatto simbolico presso la Basilica di San Giorgio Maggiore, in concomitanza con la Biennale di Venezia. Il progetto, curato da don Umberto Bordoni e con il supporto del Padre Abbate Stefano Visintin OSB e del Direttore Istituzionale di Abbazia di San Giorgio Maggiore – Benedicti Claustra Onlus, dott. Carmelo A. Grasso viene ora proposto al Pantheon in una veste rinnovata e ripensata in dialogo con lo spazio, secondo un approccio site-specific.



Si tratta di una corona di spine, composta da sette sculture in bronzo scomposte che, a partire dalla Passione di Gesù, evocano – nella visione dell’artista – il dramma dell’esistenza umana, riconciliata attraverso il sacrificio di Cristo. Nell’orizzonte della tradizione cristiana, la corona di spine assume il valore di reliquia insigne della Passione: oggetto-simbolo che accompagna il Cristo fino al compimento del suo sacrificio. Collocata zenitalmente sotto l’oculo del Pantheon, la corona metallica secondo il progetto dell’artista e i curatori diventa memoria immediata della passione di Cristo e del sacrificio dei Martiri, cui è dedicata la Basilica, e insieme è epifania dello spazio sacro cristiano: non un rifugio dai drammi del mondo, ma il grembo della loro redenzione per una vita nuova. I bronzi contorti e acuminati condensano un carico perturbante di sofferenza, che si riflette nello specchio d’acqua su cui poggiano, come sospesi sopra l’abisso. Tuttavia, il cerchio infernale del male è infranto; la corona è spezzata in sette frammenti, un numero significativo nella simbologia biblica. Il dolore non è più ermeticamente

serrato, ma aperto, condiviso, tanto da poter essere attraversato. 


Nel contesto dell’Anno Giubilare, l’installazione di Helga Vockenhuber intende così proporre una riflessione sul linguaggio dell’arte cristiana contemporanea e sulla possibilità, evocata dall’artista, che la Passione salvifica di Cristo continui a rappresentare per l’umanità intera, segnata dalla sofferenza e in cerca di riscatto, l’epifania di una invincibile speranza.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

piazza della Rotonda, Roma, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 09:00 - 19:00 18:30
martedì 09:00 - 19:00 18:30
mercoledì 09:00 - 19:00 18:30
giovedì 09:00 - 19:00 18:30
venerdì 09:00 - 19:00 18:30
sabato 09:00 - 19:00 18:30
domenica 09:00 - 19:00 18:30

L’accesso al Pantheon-Basilica di Santa Maria ad Martyres è consentito tramite l’acquisto di un biglietto dal costo di 5 euro (ridotto a 2per i giovani tra i 18 e i 25 anni). Il titolo di ingresso potrà essere comprato online sulla piattaforma MUSEITALIANI (www.museiitaliani.it) oppure direttamente alla cassa, davanti al monumento, in contanti o moneta elettronica.Per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso e acquisto biglietti: https://direzionemuseiroma.cultura.gov.it//pantheon/

Ingresso gratuito la prima domenica del mese.

In occasione della prima domenica del mese, i visitatori potranno ritirare i biglietti cartacei gratuiti direttamente presso le casse interne del monumento, senza dover effettuare la prenotazione on-line. L'ingresso sarà libero e gratuito fino a capienza oraria massima consentita.


L’accesso al Pantheon è consentito solo mediante l’acquisto dei biglietti ufficiali tramite il portale Museiitaliani, l’app museiitaliani o l’acquisto in loco presso le casse e i totem automatici.
La visita al monumento avviene in ordine di arrivo.
Non sono previste opzioni “Saltafila”.

Il calendario di visite del Pantheon è definito su base mensile e i biglietti vengono messi in vendita alla metà del mese precedente.

Altre Mostre

a Roma

Ricerche correlate

Vladimirov
MARIO MERZ PRIZE
ALICE NEEL
SALVO