logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Luigi Serralunga
in corso

Luigi Serralunga :

Tra Verismo e Simbolismo

Dal 23 gennaio al 28 dicembre 2025

MEF - Museo Ettore Fico

MEF - Museo Ettore Fico

via Francesco Cigna 114, Torino

Chiuso adesso: apre alle 14:30

Profilo verificato


Luigi Serralunga nasce a Torino il 26 ottobre 1880, da una famiglia benestante, appartenente alla borghesia torinese e legata all’amministrazione regia. Il ramo paterno della famiglia ha una lunga tradizione d’impiego presso la corte: il bisnonno Giuseppe Dalmazzo Serralunga fu tesoriere per i Savoia tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, mentre il nonno Luigi, cavaliere e avvocato, fu nominato esattore del Ministero delle Finanze reali nell’area di Pinerolo, nonché titolare delle rendite di una rivendita di sali e tabacchi presso Volvera. Il padre Alessandro, impiegato presso la Direzione Opera Pia San Paolo, sposa nel 1878 Adelaide Calcina, già vedova Mogna.
Luigi Serralunga trascorre la sua infanzia a Torino, nella casa famigliare di via Gioberti 24; nel dicembre 1896, dopo aver compiuto gli studi tecnici, s’iscrive alla Reale Accademia Albertina di Belle Arti, dove frequenta i corsi triennali di architettura, geometria, figura, storia e ornato, partecipando ai concorsi interni indetti dall’Accademia con apprezzabili esiti.

Terminati gli studi preparatori, nell’autunno del 1900 s’iscrive con profitto al corso superiore di pittura, ottenendo la medaglia di rame nel corso di disegno di figura, tenuto dal professor Giacomo Grosso. Tra gli insegnanti dell’Accademia, tra cui figurano anche Piercelestino Gilardi e Odoardo Tabacchi, rispettivamente titolari delle cattedre di pittura e scultura, il pittore Giacomo Grosso, giunto al successo con la prima Biennale di Venezia, è sicuramente il principale riferimento nella formazione dello stile pittorico di Serralunga.
Nel febbraio del 1901 la madre Adele muore improvvisamente. Dopo alcuni mesi di assenza dall’Accademia, Serralunga torna a frequentare le lezioni e ottiene la possibilità di soggiornare a Roma, dove si reca nel 1902 per effettuare studi e rilievi dall’antico.
Gli studi proseguono con profitto: al termine del secondo anno, vince la medaglia d’argento e l’acquisto di un’opera fuori concorso per il valore di 25 lire, così come l’anno successivo, quando gli viene nuovamente attribuita la medaglia d’argento. A ventitre anni, Serralunga conclude positivamente gli studi nel giugno del 1904, aggiudicandosi un assegno di 100 lire, per la prova finale di nudo dal vero.
Nel medesimo anno il pittore inizia a esporre presso la Società Promotrice di Belle Arti, partecipando all’annuale rassegna espositiva per i soci in maniera pressoché ininterrotta fino al 1939, anno precedente la sua morte.
Leggi di più

Info e orari

pointer icon

via Francesco Cigna 114, Torino, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì Chiuso
martedì Chiuso
mercoledì Chiuso
giovedì 14:30 - 19:30
venerdì 14:30 - 19:30
sabato 14:30 - 19:30
domenica 14:30 - 19:30

Altro in programma

al MEF - Museo Ettore Fico

Altre Mostre

a Torino

Ricerche correlate

Steve McCurry - Children
LUIGI GHIRRI. LEZIONI DI FOTOGRAFIA

Steve McCurry ICONS
DENTRO LORENZO LOTTO