logo
IT
EN
FR
DE
ES
logo
IT
EN
FR
DE
ES
Ugo Guidi dalla Collezione Belli
in programma

Ugo Guidi dalla Collezione Belli

Dal 18 maggio al 30 maggio 2025

Accetta la Artsupp Card

Casa Museo Ugo Guidi

Casa Museo Ugo Guidi

Via Civitali, 33 , Forte dei Marmi

Chiuso adesso: apre alle 16:00

Profilo verificato


Il Museo Ugo Guidi – MUG di Forte dei Marmi presenta la 198° mostra dal titolo “Ugo Guidi dalla Collezione Belli” a cura di Giorgia Munaron con inaugurazione domenica 18 maggio alle ore 18, introdotta da Vittorio Guidi e Lorenzo Belli con intervento critico di Giorgia Munaron.“Le opereesposte provengono dalla Collezione Belli, un prezioso nucleo di opere su cartache restituisce un momento particolarmente lirico della produzione dell’artistaversiliese, tra il 1968 e il 1971. Monotipi, tempere, tecniche miste compongonoun racconto per immagini che si dipana tra la riva e il mare, tra i corpi e laluce, tra il gesto e la contemplazione. È una Versilia vissuta e trasfigurataquella che emerge da queste carte: non la località balneare del turismo d’éliteestivo, ma un territorio abitato da ritualità quotidiane e silenzi profondi. Laspiaggia, il patino, i pescatori, i bambini che si bagnano, la pesca: ogniscena è una soglia, un tempo sospeso che sfugge alla cronaca per farsiarchetipo. Ugo Guidi guarda il mondo non per descriverlo, ma per cogliernel’essenza. Nel segno rapido e inciso dei monotipi, si avverte una fisicitàtrattenuta, un senso plastico che viene dalla scultura — il primo amore dell’artista— ma che qui si alleggerisce, si fa linea, gesto, vibrazione. I corpi sonoappena accennati eppure solidi, gravati di una presenza silenziosa. 
Nelle tempere, invece, la materia si fa luce: cieli acquosi, fondali opachi, colori assorbiticome su pelle. L’acqua — che sia mare, lago o riflesso — è sempre un elementocangiante, vivo, metafisico. Nelle opere su carta raccolte dalla CollezioneBelli, si coglie la forza poetica di un artista che ha saputo raccontare lapropria terra senza mai cadere nella descrizione o nella nostalgia. Forte deiMarmi, la Versilia, il litorale toscano non sono sfondi, ma presenze interiori:paesaggi mentali, emotivi, filtrati dallo sguardo di chi li ha abitati connaturalezza, con amore, con disciplina. La quotidianità, per Guidi, non è maibanale. È nel gesto minimo — il remare, il guardarsi, il passeggiare — che sicela l’eternità. Come nei frammenti di un poema antico, queste opere raccolgonole vibrazioni di un tempo altro, dove ogni figura sembra appartenere a un’iconografiamitica e allo stesso tempo terrena. Esposte nella casa-atelier che fu lo spaziopiù intimo dell’artista, le opere dialogano con la memoria viva del luogo. IlMuseo Ugo Guidi diventa così il teatro ideale per accogliere questo corpus,permettendo a chi osserva di immergersi non solo nell’immaginario dell’artista,ma anche in un pezzo autentico di cultura visiva e antropologica di unaVersilia che non c’è più. Questa mostra è più di un omaggio: è una finestra apertasu un modo di guardare il mondo, sul valore del silenzio, del gesto, dellalinea. Un invito a rallentare, a vedere. A sentire, nel mare, la voce quietadell’arte.

L’esposizione sarà il primo momento di presentazione del progetto, portato avanti dagli erediBelli in concerto con l’associazione Alkedo APS, dedicato alla tutela e alla valorizzazione dell’eredità di Silvio Belli, figura di spicco della scena culturale versilisetra il 1960 e il 1980; la sua attività di collezionista, scrittore, amministratore comunale e promotore culturale rivive attraverso la conservazione, lo studio e la divulgazione delle opere, degli arredi e dell’archivio a lui appartenuti, attualmente custoditi presso il civico 96 di via F.lli Rosselli a Querceta (LU). Queste testimonianze potranno esserevalorizzate e rese fruibili al pubblico con l’apertura in giugno di BELLI ARTHOUSE, una residenza artistica nei luoghi in cui visse Silvio Belli, concepitacome centro di studio, ricerca e formazione nelle arti. L’obiettivo è favorirela crescita e l’incontro tra artisti, studiosi, istituzioni e associazioni, conparticolare attenzione ai giovani talenti: il programma prevederà residenzeartistiche, mostre, seminari, convegni, workshop, con la pubblicazione di atti,documenti e cataloghi.” Giorgia Munaron L’esposizioneal MUG, introdotta da Vittorio Guidi e Lorenzo Belli,  sarà visitabile in seguito su appuntamentoal telefono 348-3020538 o  [email protected] sito www.museougoguidi.itdel quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.


Visitare il sito www.visitforte.com:  Ugo Guidi – Le opere al Forte. Si ringrazia il Comune di Forte dei Marmi.

Il Museo aderisce al Movimentoletterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l'Empatismo.

Durante lemostre saranno scattate foto e fatte riprese video,  negare il consenso all’ingresso. Grazie.

La CasaMuseo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata apertadal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla AssociazioneDimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google alivello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi suWikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali -MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1,elenco dei musei mondiali. Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro dimanufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno,arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati,assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.

Leggi di più

Info e orari

pointer icon

Via Civitali, 33 , Forte dei Marmi, Italia

Apri la mappa

Orari di apertura

apre - chiude ultima entrata
lunedì 16:00 - 16:00 16:00
martedì Chiuso
mercoledì 16:00 - 16:00 16:00
giovedì 16:00 - 16:00 16:00
venerdì 16:00 - 16:00 16:00
sabato 16:00 - 16:00 16:00
domenica Chiuso

Il Museo è sempre aperto su prenotazione al 3483020538


Mostra la tua Artsupp Card all’ingresso

Validità delle offerte:

Sempre

Bookshop:

Sconto del 20%

Mostre comprese:

Non ci sono mostre in corso.

Ingresso al museo + mostre:

Gratuito

Altro:

Visite guidate gratuite su richiesta per gruppi

Altre Mostre

a Forte dei Marmi

Ricerche correlate

Euforia
Vincenzo Scolamiero
L'ombra vede
Il ritorno dei maestri del XX secolo: Pablo Picasso e Georges Braque