Dal 21 aprile al 23 ottobre 2022
In occasione della Biennale arte, rinviata di un anno a causa della pandemia, Ca’ Pesaro vuole ripartire dalle proprie collezioni e dalla pittura, con la voce di uno dei maestri dell’arte italiana del secondo dopoguerra, Afro Basaldella.
Riconosciuto come figura centrale dell’astrattismo internazionale, Afro parte prima da Venezia e poi da Roma per portare la sua ricerca negli Stati Uniti, diventando ben presto l’artista italiano più conosciuto e apprezzato dal collezionismo americano.
Grazie alla collaborazione con l’Archivio Afro e l’arrivo di alcuni importanti prestiti nazionali e internazionali, Ca’ Pesaro rende omaggio ad un autore ben rappresentato nelle proprie collezioni e intende riportare nuova luce sull’intenso rapporto che, nei fervidi anni Cinquanta, si è instaurato tra l’arte italiana e quella americana che viveva il nascere dell’espressionismo astratto e dell’action painting.
Attraverso 45 capolavori affiancati ad alcuni selezionati disegni e a preziosi materiali d’archivio, la Galleria Internazionale d’Arte Moderna intende presentare gli anni cruciali della produzione di Afro, quando l’artista è a stretto contatto con il mondo americano e porta a compimento la sua capacità di sviluppare un linguaggio sempre personale, che unisce l’intima assimilazione della pittura veneziana e del colore tonale alle riflessioni sul cubismo sintetico e sull’astrattismo.
L’opera di Afro diventa così, nelle sale monumentali del secondo piano di Ca’ Pesaro, un grande racconto, poetico e potente, intimo e allo stesso tempo universale, ambientato laddove la memoria e la Storia si arricchiscono di umanità e grandezza evocativa, sostenute da una tecnica altissima e da un inesauribile amore per la pittura.
Santa Croce, 2076, Venezia, Italia
Orari di apertura
| apre - chiude | ultima entrata | |
| lunedì | Chiuso | |
| martedì | 10:00 - 18:00 | |
| mercoledì | 10:00 - 18:00 | |
| giovedì | 10:00 - 18:00 | |
| venerdì | 10:00 - 18:00 | |
| sabato | 10:00 - 18:00 | |
| domenica | 10:00 - 18:00 |
Dal 27 settembre al 11 gennaio 2026
Giovanni Pinosio
Museo Archeologico Nazionale Concordiese , Portogruaro
Dal 7 novembre al 21 novembre 2025
Antonio Giuseppe Santagata. Mare forte.
Casa del Mutilato di Genova, Genova
Dal 19 dicembre al 19 dicembre 2025
Il Castello Incantato
Castello di Rivoli, Rivoli
Bookshop: 10% di sconto