La spettacolare Fortezza di Castruccio Castracani sorge sulla cima del colle di Sarzanello che domina la città medievale di Sarzana e la piana della Val di Magra, lungo la Via Francigena.
Il nucleo più antico, documentato dall'XI secolo, fu modificato tra il 1314 e il 1328 da Castruccio Castracani e, nel XV secolo, per ordine di Tomaso Campofregoso. L'attuale struttura va fatta risalire alla decisione di Lorenzo De Medici di trasformare Sarzana in un avamposto fortificato a difesa della signoria fiorentina e ne affida i lavori a Francesco di Giovanni detto il Francione.
La Fortezza vista dall’alto ha una forma romboidale dovuta alle particolari mura a pianta triangolare munite di torrioni ai vertici e alla massiccia costruzione a protezione dell’ingresso detta rivellino. La struttura, delimitata da un fossato in cui già all’epoca non era prevista la presenza di acqua, al centro presenta il maschio, costituito da quattro piani con camminata all’apice, oltre ai vari ambienti di servizio utili alla vita quotidiana. Nella parte sottostante si trovano le prigioni e i sotterranei, perfettamente conservati e percorribili.
La Fortezza, utilizzata ancora oggi per esercitazioni di tipo militare, è aperta al pubblico e sede di eventi culturali.